1st Workshop of the Physics Department - Universita' di Roma "Tor Vergata"
from
Tuesday 7 June 2011 (08:00)
to
Wednesday 8 June 2011 (18:46)
Monday 6 June 2011
Tuesday 7 June 2011
08:45
Saluto del Direttore di Dipartimento
-
R. Santonico
Saluto del Direttore di Dipartimento
R. Santonico
08:45 - 09:00
Room: Aula Gismondi
09:00
Interazioni fondamentali, supersimmetria e teorie di stringhe
-
M. Bianchi
Interazioni fondamentali, supersimmetria e teorie di stringhe
M. Bianchi
09:00 - 09:25
Room: Aula Gismondi
09:25
Modello Standard e Simulazioni di QCD su reticolo
-
G. Rossi
Modello Standard e Simulazioni di QCD su reticolo
G. Rossi
09:25 - 09:50
Room: Aula Gismondi
09:50
Fluidodinamica complessa a macro- e micro-scale
-
R. Benzi
Fluidodinamica complessa a macro- e micro-scale
R. Benzi
09:50 - 10:15
Room: Aula Gismondi
10:15
Calcolo delle proprietà ottiche ed elettroniche di sistemi complessi
-
O. Pulci
Calcolo delle proprietà ottiche ed elettroniche di sistemi complessi
O. Pulci
10:15 - 10:40
Room: Aula Gismondi
10:40
Pausa caffè - Coffee break
Pausa caffè - Coffee break
10:40 - 11:10
Room: Aula Gismondi
11:10
Sistemi quantistici a molti corpi fortemente correlati
-
M. Cini
Sistemi quantistici a molti corpi fortemente correlati
M. Cini
11:10 - 11:35
Room: Aula Gismondi
11:35
Sistemi disordinati e strumentazioni di neutroni
-
C. Andreani
Sistemi disordinati e strumentazioni di neutroni
C. Andreani
11:35 - 12:00
Room: Aula Gismondi
12:00
Nanotubi di carbonio: sintesi, caratterizzazione, celle solari e nanosensori
-
M. De Crescenzi
Nanotubi di carbonio: sintesi, caratterizzazione, celle solari e nanosensori
M. De Crescenzi
12:00 - 12:25
Room: Aula Gismondi
12:25
Materiali e dispositivi ottici: fabbricazione e caratterizzazione
-
P. Prosposito
Materiali e dispositivi ottici: fabbricazione e caratterizzazione
P. Prosposito
12:25 - 12:50
Room: Aula Gismondi
12:50
Pranzo - Lunch
Pranzo - Lunch
12:50 - 13:50
Room: Aula Gismondi
13:50
Fenomeni di trasporto in sistemi complessi a bassa temperatura
-
M. Cirillo
Fenomeni di trasporto in sistemi complessi a bassa temperatura
M. Cirillo
13:50 - 14:15
Room: Aula Gismondi
14:15
Nanostrutture epitassiche di semiconduttori
-
F. Arciprete
A. Sgarlata
Nanostrutture epitassiche di semiconduttori
F. Arciprete
A. Sgarlata
14:15 - 14:40
Room: Aula Gismondi
14:40
Spettroscopia ottica in nanostrutture
-
B. Buick
Spettroscopia ottica in nanostrutture
B. Buick
14:40 - 15:05
Room: Aula Gismondi
15:05
Proprietà ottiche di superfici e di strati sottili organici
-
Claudio Goletti
Proprietà ottiche di superfici e di strati sottili organici
Claudio Goletti
15:05 - 15:30
Room: Aula Gismondi
15:30
Pausa caffè - Coffee break
Pausa caffè - Coffee break
15:30 - 16:00
Room: Aula Gismondi
16:00
Celle solari a film sottile
-
Ivan Davoli
Celle solari a film sottile
Ivan Davoli
16:00 - 16:25
Room: Aula Gismondi
16:25
Struttura delle macromolecole biologiche: esperimenti e simulazioni numeriche
-
Silvia Morante
Struttura delle macromolecole biologiche: esperimenti e simulazioni numeriche
Silvia Morante
16:25 - 16:50
Room: Aula Gismondi
16:50
Radiazione nello spazio ed esplorazione umana
-
Livio Narici
Radiazione nello spazio ed esplorazione umana
Livio Narici
16:50 - 17:15
Room: Aula Gismondi
17:15
La fisica dell’orecchio: Meccanica cocleare e tecniche di acquisizione ed analisi delle emissioni otoacustiche
-
A. Moleti
La fisica dell’orecchio: Meccanica cocleare e tecniche di acquisizione ed analisi delle emissioni otoacustiche
A. Moleti
17:15 - 17:40
Room: Aula Gismondi
17:40
Comprendere e sostenere l’uomo nelle sue esperienze: il ruolo di mediazione delle tecnologie
-
C. Giovannella
Comprendere e sostenere l’uomo nelle sue esperienze: il ruolo di mediazione delle tecnologie
C. Giovannella
17:40 - 18:05
Room: Aula Gismondi
18:05
Fine sessione - End of session
Fine sessione - End of session
18:05 - 18:06
Room: Aula Gismondi
Wednesday 8 June 2011
09:15
Gli acceleratori di particelle: ricerca e applicazioni
-
A. Cianchi
Gli acceleratori di particelle: ricerca e applicazioni
A. Cianchi
09:15 - 09:40
Room: Aula Gismondi
09:40
Modello standard e nuove teorie fisiche: l’esperimento ATLAS
-
Anna Di Ciaccio
Modello standard e nuove teorie fisiche: l’esperimento ATLAS
Anna Di Ciaccio
09:40 - 10:05
Room: Aula Gismondi
10:05
LHCb: fisica con i quark pesanti a LHC
-
Giovanni Carboni
LHCb: fisica con i quark pesanti a LHC
Giovanni Carboni
10:05 - 10:30
Room: Aula Gismondi
10:30
Come sono fatti i nucleoni: la fisica di Jlab12 e Mambo
-
C. Schaerf
A. Fantini
Come sono fatti i nucleoni: la fisica di Jlab12 e Mambo
C. Schaerf
A. Fantini
10:30 - 10:55
Room: Aula Gismondi
10:55
Pausa caffè - Coffee break
Pausa caffè - Coffee break
10:55 - 11:25
Room: Aula Gismondi
11:25
Un altro modo di guardare il cielo e i nuclei: Materia oscura e fenomeni rari
-
Rita Bernabei
Un altro modo di guardare il cielo e i nuclei: Materia oscura e fenomeni rari
Rita Bernabei
11:25 - 11:50
Room: Aula Gismondi
11:50
L’astrofisica gamma all’energia di qualche TeV con l’esperimento ARGO-YBJ
-
Paolo Camarri
L’astrofisica gamma all’energia di qualche TeV con l’esperimento ARGO-YBJ
Paolo Camarri
11:50 - 12:15
Room: Aula Gismondi
12:15
Osservatorio AUGER: studio dei raggi cosmici ad altissime energie
-
Valerio Verzi
(
INFN
)
Osservatorio AUGER: studio dei raggi cosmici ad altissime energie
Valerio Verzi
(
INFN
)
12:15 - 12:40
Room: Aula Gismondi
12:40
Lo studio delle particelle nel cosmo: dai terremoti alla materia oscura
-
Roberta Sparvoli
Lo studio delle particelle nel cosmo: dai terremoti alla materia oscura
Roberta Sparvoli
12:40 - 13:05
Room: Aula Gismondi
13:05
Pranzo - Lunch
Pranzo - Lunch
13:05 - 14:05
Room: Aula Gismondi
14:05
Astrofisica gamma: osservazioni e teoria di sorgenti galattiche, SNR, AGN (e super-lampi terrestri)
-
M. Tavani
(
INFN
)
Astrofisica gamma: osservazioni e teoria di sorgenti galattiche, SNR, AGN (e super-lampi terrestri)
M. Tavani
(
INFN
)
14:05 - 14:30
Room: Aula Gismondi
14:30
Onde gravitazionali
-
E. Coccia
V. Fafone
M. Bassan
Onde gravitazionali
E. Coccia
V. Fafone
M. Bassan
14:30 - 15:10
Room: Aula Gismondi
15:10
Dinamica dell’atmosfera solare: tecniche di osservazione e simulazione
-
F. Berrilli
Dinamica dell’atmosfera solare: tecniche di osservazione e simulazione
F. Berrilli
15:10 - 15:35
Room: Aula Gismondi
15:35
Pausa caffè - Coffee break
Pausa caffè - Coffee break
15:35 - 16:05
Room: Aula Gismondi
16:05
Astrofisica Galattica (Materia oscura nelle galassie nane del gruppo locale)
-
Francesco Buonanno
Astrofisica Galattica (Materia oscura nelle galassie nane del gruppo locale)
Francesco Buonanno
16:05 - 16:30
Room: Aula Gismondi
16:30
Astrofisica extragalattica: Galassie, Quasar e Black Hole supermassivi
-
Fausto Vagnetti
Astrofisica extragalattica: Galassie, Quasar e Black Hole supermassivi
Fausto Vagnetti
16:30 - 16:55
Room: Aula Gismondi
16:55
Cosmologia a Tor Vergata
-
Nicola Vittorio
Cosmologia a Tor Vergata
Nicola Vittorio
16:55 - 17:20
Room: Aula Gismondi
17:20
Calcolo e dintorni: R&D in elettronica
-
G. Salina
(
INFN
)
Calcolo e dintorni: R&D in elettronica
G. Salina
(
INFN
)
17:20 - 17:45
Room: Aula Gismondi
17:45
Fine del workshop - End of workshop
Fine del workshop - End of workshop
17:45 - 17:46
Room: Aula Gismondi