Italian Teacher Programme Galileo (La Palma, Canarie, Spagna)

Europe/Zurich
Hotel Taburiente

Hotel Taburiente

La Palma
Adriano Fontana (INAF), Antonella Del Rosso (CERN)
Description

Benvenuti nel sito dove i docenti che avranno ricevuto specifica notifica da parte degli organizzatori potranno procedere all'iscrizione a partecipare al corso ITP Galileo che si svolgerà a La Palma, Canarie, dal 20 al 25 ottobre 2025. In seguito, su questo stesso sito, i partecipanti potranno trovare i dettagli del programma proposto.

Questo corso di formazione destinato ai docenti STEM italiani è patrocinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Fundación Galileo Galilei (FGG-INAF). È organizzato in collaborazione con ITP CERN e si avvale della coordinazione scientifica di Adriano Fontana (INAF).

Saranno invitati a partecipare a questo corso 20 docenti ITP selezionati tra coloro che abbiano già partecipato almeno ad un corso Discovery al CERN e la cui candidatura sia risultata vincente. La partecipazione a questo corso corrisponde ad un certificato di secondo (Academy) o terzo (Experience) livello dell'ITP.

Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione organizzati dal CERN per gli insegnanti italiani, visitate il sito ITP o scrivete a ITP-organizers@cern.ch

ITP Organizers
    • 1
      Presentazione degli organizzatori, dei partecipanti e del programma
    • 2
      Presentazione INAF e Fundacion Galileo
      Speakers: Adriano Fontana (INAF), Adriano Ghedina (INAF)
    • 20:00
      Cena

      Ricordiamo che la cena di domenica è inclusa e coperta dall'organizzazione.

    • 3
      Osserviamo le prime stelle insieme
    • Lectures
      • 4
        Modulo Cosmologia, Lecture 1/6
      • 09:30
        Pausa breve
      • 5
        Modulo Cosmologia, Lecture 2/6
      • 10:40
        Coffee break
      • 6
        Modulo Stelle e Esopianeti, Lecture 1/4
    • 12:00
      Pausa pranzo e relax
    • Lectures
      • 7
        Modulo Stelle e Esopianeti, Lecture 2/4
      • 16:00
        Coffee Break
      • 8
        Modulo Buchi Neri, Lecture 1/3
      • 17:20
        Pausa
      • 9
        Modulo Buchi Neri, Lecture 2/3
    • 19:00
      CENA
    • 10
      Evening Group Event
    • Lectures
      • 11
        Modulo Cosmologia, Lecture 3/6
      • 09:30
        Pausa
      • 12
        Modulo Cosmologia, Lecture 4/6
      • 10:40
        Coffee Break
      • 13
        Modulo Buchi Neri, Lecture 3/3
    • 12:00
      PRANZO
    • Attività pomeridiane
      • 14
        Modulo Stelle e Esopianeti, Lecture 3/4
      • 16:00
        Coffee Break
      • 15
        Attività didattica: Ricerca degli esopianeti 1/2
      • 17:20
        Pausa
      • 16
        Attività didattica: Ricerca degli esopianeti 2/2
    • 19:00
      TEMPO LIBERO E CENA
    • 17
      Codi-maze astrofisico
    • Lectures
      • 18
        Modulo Cosmologia, Lecture 5/6
      • 09:30
        Pausa
      • 19
        Modulo Cosmologia, Lecture 6/6
      • 10:40
        Coffee Break
      • 20
        Modulo Stelle e Esopianeti, Lecture 4/4
    • 12:00
      PRANZO e RELAX
    • Attività pomeridiane
      • 21
        Modulo Cherenkov, Lecture 1/1
      • 16:00
        Coffee Break
      • 22
        Modulo Ottici, Lecture 1/1
      • 17:20
        Pausa
      • 23
        Misura del buco nero nel centro galattico

        Si forniscono agli insegnanti 12 immagini in IR del centro galattico, raccolte tra il 1992 e il 2002. I docenti, divisi in gruppi da 3, dovranno analizzare le immagini e identificare una “domanda di ricerca” (per esempio tracciare la traiettoria di una stella di riferimento). In base alla loro scelta, trarranno informazioni da condividere con gli altri gruppi. L’attività è condotta alternando momenti di lavoro di gruppo con momenti di discussione collettiva - simulando il funzionamento di una comunità scientifica.
        Qui la descrizione dell’attività:
        http://edu.inaf.it/wp-content/uploads/2020/03/Stimare-la-massa-del-buco-nero-centrale-della-Via-Lattea.pdf
        Qui l’attività spiegata in video: qui c'e' anche il video
        https://edu.inaf.it/astrodidattica/bellezza-fisica-applicazioni-spazio/

        Speakers: Caterina Boccato (INAF), Livia Giacomini (INAF), Stefano Sandrelli (INAF)
    • 19:30
      CENA
    • 24
      Evening Group Event
    • Lectures
      • 25
        Giornata all'Osservatorio¶

        08:30: Partenza e viaggio
        10:30: Lecture sul TNG
        12:00: Pranzo in Residencia
        14:00: Visita TNG
        16:00: Visita GTC
        17:30: Visita telescopi Cherenkov
        19:00: Cena
        Serata: Osservazioni

    • Lectures
      • 26
        Sessione AMA

        Ask me Anything

    • Certificati (terrazza sul mare)