Il programma della giornata prevede due sessioni di interventi (mattina e pomeriggio), tenuti da esperti di rilievo nazionale, e una Tavola Rotonda conclusiva sulle criticità, prospettive e azioni necessarie per favorire la diffusione e lo sviluppo degli impianti integrati di riscaldamento e raffrescamento.
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI (dalle 8.15)
INTERVENTI DELLA MATTINA (dalle 9.00)
-
Saluti del Comitato Organizzatore
-
M. Fermeglia (Rettore - Università di Trieste) - La grande sfida dell'energia: come evitare la 'tempesta perfetta'
-
G. Passaleva (Presidente - Unione Geotermica Italiana) - Stato e prospettive della geotermia in Italia
-
R. Angelini (Presidente - Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) - Il teleriscaldamento in Italia: stato dell'arte e prospettive
- S. Cacciaguerra (Direzione Ambiente Energia RFVG – Direttore del Servizio Energia) - Il Piano Energetico Regionale e le fonti rinnovabili, strategie per il Friuli Venezia Giulia
-
F. Fattor (Direttore - Servizio Geologico RFVG) – Le energie rinnovabili nella strategia dei fondi strutturali e valorizzazione della Geotermia quale fonte energetica rinnovabile
-
R. Petrini (Università di Pisa) - Riserve termali nella Regione Friuli Venezia Giulia
coffee break
- B. Della Vedova (Università di Trieste, FIT) - Il progetto pilota geotermia Grado: dall’idea all’impianto
-
E. Castelli (Università di Trieste) – Direzione Lavori e attività di cantiere nel Progetto Geotermia Grado
-
A. de Walderstein (Comune di Grado GO) - Progetto Geotermia Grado II Lotto: L’intervento pubblico visto dal RUP
-
P. Conti (Unione Geotermica Italiana) - Progettazione e gestione ottimizzata degli impianti di climatizzazione multisorgente FER
Pranzo a buffet
INTERVENTI DEL POMERIGGIO (dalle 14.00)
-
F. Ferraresi (HERA Geotermia) - L’impianto integrato di teleriscaldamento di Ferrara
-
B. Della Vedova (Università di Trieste, FIT) e F. Aloisio (Zudek Srl) - Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l’Ospedale di Leoben (A)
-
A. Masoli (AICARR) – Progetti ed impianti termo frigoriferi con scambio termico con acqua di mare
-
G. Nardin (Università di Udine) - L’impianto di teleriscaldamento di Udine Nord
Segue una TAVOLA ROTONDA conclusiva alla quale sono invitati:
- Servizio geologico (Direzione Centrale ambiente ed energia RFVG),
- R. Angelini (AIRU - Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, Milano),
- G. Cesari (Piattaforma Geotermia - Consiglio Nazionale dei Geologi),
- F. Morea (AREA Science Park, Trieste),
- S. Perazzoli (F.lli Perazzoli Srl, Piacenza),
- F. Poletto (OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste).
A conclusione della giornata saranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Di seguito trovate le anteprime fronte e retro dell'invito del Comitato Organizzatore, scaricabile in formato pdf. nella home page del presente sito (in basso a destra).