4–7 Sept 2013
Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale - Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania - Museo Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa
Europe/Zurich timezone

Thematic Session: "Le tradizioni storico-scientifiche in Sicilia”

Sessione tematica “Le tradizioni storico-scientifiche in Sicilia”

A cura di Roberto Mantovani (Università di Urbino)

La Sessione è dedicata alle tradizioni storico-scientifiche di Sicilia con particolare riguardo alle fisico-astronomiche e all'ingente patrimonio storico-scientifico presente nelle Università e nelle Scuole più antiche dell’isola. L'intento è quello di raccogliere più contributi possibili per valorizzare e in qualche modo rilanciare, all'interno di un Convegno ad hoc, tali studi, a partire da una sede siciliana prestigiosa e carica di storia qual è quella dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale. Chi volesse sottoporre un proprio contributo o fornire indicazioni/suggerimenti di studiosi che possano incrementare e rendere ancora più completa la suddetta Sessione, è pregato di contattare Roberto Mantovani al seguente indirizzo elettronico: roberto.mantovani@uniurb.it
 
Di seguito si forniscono nomi e titoli degli studiosi che, fino ad oggi, hanno già accettato di partecipare alla sessione (i relatori sono in ordine alfabetico):

-----------------------------------------------------------------

Topical session "Historical-Scientific Traditions in Sicily"

Organizer: Roberto Mantovani (University of Urbino)
 
The session is devoted to some outline of history of Science in Sicily with a particular focus on physical and astronomical traditions and on cultural heritage   collections of historical scientific instruments still preserved in old universities and schools of the island. The purpose is to get a good numbers of conference talks to value and revitalize, within an ad hoc meeting, such local studies, starting from  a sicilian conference place, which is the prestigious, charming and full of history Academy of “Zelanti e Dafnici”  of Acireale. Submitted proposal for oral communications or suggestions on scholars that may increase and make more complete the above session, should be sent to the attention of Roberto Mantovani (roberto.mantovani@uniurb.it).

Below you find the talk titles of the scholars who, until now, have already confirmed their participation to the session (the speakers are in alphabetical order):
 

1) Mario Alberghina (università di Catania) - Prospetto delle scienze naturali  in Sicilia dal  XVI al XX secolo
 
2) Daniela Bartolotta (Liceo B. Secusio, Caltagirone), Giuseppe Curiale (Liceo B. Secusio, Caltagirone) -  Viaggio nel mondo della Scienza: gli antichi strumenti scientifici del Liceo "Bonaventura Secusio" di Caltagirone
 
3) Carlo Blanco (Università di Catania), Ileana Chinnici (INAF-Osservatorio Astronomico “G. Vaiana”, Palermo) - L'Etna e le stelle: l'Osservatorio Astrofisico di Catania

4) Aldo Brigaglia (Università di Palermo) - Domenico Scinà e la Sicilia scientifica nell'epoca dei Lumi [titolo provvisorio]

5) Maria Concetta Calabrese (Università di Catania) - Fra Scienza ed Astronomia in Sicilia nel Seicento 

6) Ileana Chinnici (INAF-Osservatorio Astronomico “G. Vaiana”, Palermo) - Lampi in una notte buia: le vicende dell'astronomia in Sicilia  [Relazione su invito]

7) Daniela Cirrincione (Laureanda, Università di Palermo) - Gli strumenti storici dell'istituto di Fisica dell'Università di Palermo 

8) Maria Concetta Consentino (Istituto Tecnico per Geometri “F. Parlatore”, Palermo) - Gli strumenti storico-scientifici dell'Istituto Tecnico Per Geometri "F. Parlatore" di Palermo [titolo provvisorio]
 
9) Salvatore Consoli (Università di Catania) - Dalla fisica all’astrofisica nell’Università di Catania: un itinerario archivistico [titolo provvisorio]
 
10) Giovanna Federico, Donatella Rindone (Liceo G. Garibaldi, Palermo) - Esperienze didattiche ed antichi strumenti del Museo Scientifico del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo
 
11) Francesca M. Lo Faro (Dottore di ricerca, Catania) - La diffusione del Sistema Metrico Decimale in Sicilia
 
12) Rosario Nunzio Mantegna (Università di Palermo) - Il ruolo della Sicilia e dei siciliani nello sviluppo dell'Econofisica: da Majorana all'Osservatorio dei Sistemi Complessi [titolo provvisorio; Relazione ad invito]
 
13) Roberto Mantovani (Università di Urbino) – L’isola che non c’è: la nascita della telegrafia elettrica in Sicilia

14) Massimo Midiri (Università di Palermo) - Storia della radiologia e ruolo dell'accademia siciliana: il Museo della Radiologia di Palermo.

15) Riccardo Monastero (Universotà di Palermo) - Il patrimonio scientifico del Museo storico dei motori e dei meccanismi dell'Università di Palermo.


16) Irene Mongiovì (Istituto Tecnico Commerciale F. Crispi, Palermo) - Gli strumenti scientifici antichi dell'I.T.C. “F. Crispi” di Palermo [titolo provvisorio]
 
17) Adriano Morando (Università di Milano) - Elettromagnetismo tra Ottocento e Novecento in Sicilia

18) Rosario Moscheo (Università di Messina) - Fra tradizione e rinnovamento: Francesco Maurolico e l'Astronomia [titolo provvisorio]
 
19) Antonella M. Panzarella (Liceo Mandralisca, Cefalù) - La collezione degli strumenti di fisica del Barone Enrico Piraino nel Liceo Mandralisca  di Cefalù
 
20) Giovanni Peres (Università di Palermo) - Pietro Blaserna e l'Istituto di Fisica dell'Università di Palermo [Relazione ad invito]
 
21) Donatella Randazzo (INAF-Osservatorio Astronomico “G. Vaiana”, Palermo) - Libri di Fisica nella biblioteca di Giuseppe Piazzi [titolo provvisorio]

22) Giuseppa Reina (Liceo "Cielo d'Alcamo" & Sezione AIF, Alcamo), Angela Giglio ( AIF & Istituto Superiore "Vito Fazio Allmayer", Alcamo) - C'era una volta ad Alcamo: l'AIF riscopre gli strumenti storici del liceo classico "Ciullo d'Alcamo"

23) Maria Luisa Tuscano (Associata INAF –Osservatorio Astronomico “G. Vaiana”, Palermo) - L’evoluzione dei sistemi orari attraverso le meridiane a camera oscura di Sicilia
 
24) Roberto Zingales (Università di Palermo)  - La nascita del Gabinetto di Chimica  dell'Università di Palermo.