Italian Teacher Programme @ Canary Islands

Europe/Zurich
Hotel Taburiente

Hotel Taburiente

La Palma
Description

Benvenuti nel sito dove i docenti che hanno ricevuto specifica notifica da parte degli organizzatori possono procedere all'iscrizione a partire dal 23 Giugno ed entro il 30 Giugno 2024. In seguito, su questo stesso sito, i partecipanti potranno trovare i dettagli del programma proposto.

Questo corso di formazione destinato ai docenti STEM italiani è patrocinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Fundación Galileo Galilei (FGG-INAF) ed organizzato in collaborazione con ITP CERN.

Saranno invitati a partecipare a questo corso 20 docenti ITP selezionati tra coloro che abbiano già partecipato almeno ad un corso Discovery al CERN e la cui candidatura sia risultata vincente. La partecipazione a questo corso corrisponde ad un certificato di secondo (Academy) o terzo (Experience) livello dell'ITP.

Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione organizzati dal CERN per gli insegnanti italiani, visitate il sito ITP o scrivete a ITP-organizers@cern.ch

ITP Organizers
    • 19:00 21:00
      Cocktail di benvenuto e CENA 2h

      L'organizzazione offre a tutti i partecipanti un cocktail e una cena di benvenuto.

    • 08:30 12:30
      Lectures
      • 08:30
        Presentazione degli organizzatori, dei partecipanti e del programma 30m
      • 09:00
        Presentazione INAF 1h

        Attività scientifiche, didattiche, di outreach. Presentazione generale del sito de La Palma.

      • 10:00
        Pausa 15m
      • 10:15
        Stelle ed esopianeti 1/3 1h

        Struttura ed evoluzione delle stelle, con cenni su metallicità e variabilità
        Formazione dei pianeti
        Ricerca di pianeti extrasolari

        Speaker: Costanza Argiroffi (INAF)
      • 11:15
        Pausa 15m
      • 11:30
        Stelle e esopianeti 2/3 1h

        Struttura ed evoluzione delle stelle, con cenni su metallicità e variabilità
        Formazione dei pianeti
        Ricerca di pianeti extrasolari

        Speaker: Costanza Argiroffi (INAF)
    • 12:30 14:30
      PRANZO 2h
    • 14:30 18:00
      Lectures
      • 14:30
        Strumentazione ottica 1/2 1h
        Speaker: Adriano Fontana (INAF)
      • 15:30
        Pausa 10m
      • 15:40
        Strumentazione ottica 2/2 1h
        Speaker: Adriano Fontana (INAF)
      • 16:40
        Pausa 20m
      • 17:00
        Buchi neri 1/3 1h

        Formazione dei buchi neri
        Emissione di buchi neri
        Emissione ad alta energia per osservazioni Cherenkov

        Speaker: Tullia Sbarrato (INAF)
    • 18:00 21:00
      TEMPO LIBERO E CENA 3h
    • 21:00 22:00
      Evening social time
      • 21:00
        Libri, libri, libri 1h

        In diretta dai dintorni del CERN, le mitiche recensioni di Tullio Basaglia.

        Speaker: Tullio Basaglia
    • 08:30 12:30
      Lectures
      • 08:30
        Stelle e esopianeti 3/3 1h

        Struttura ed evoluzione delle stelle, con cenni su metallicità e variabilità
        Formazione dei pianeti
        Ricerca di pianeti extrasolari

        Speaker: Costanza Argiroffi (INAF)
      • 09:30
        Pausa 15m
      • 09:45
        Buchi neri 2/3 1h

        Formazione dei buchi neri
        Emissione di buchi neri
        Emissione ad alta energia per osservazioni Cherenkov

        Speaker: Tullia Sbarrato (INAF)
      • 10:45
        Pausa 15m
      • 11:00
        Strumentazione Cherenkov 1/2 1h
        Speaker: Giacomo Bonnoli (INAF)
      • 12:00
        Domande e discussione 30m
    • 12:30 14:00
      PRANZO 1h 30m
    • 14:00 17:30
      Attività pomeridiane
      • 14:00
        Buchi neri 3/3 1h

        Formazione dei buchi neri
        Emissione di buchi neri
        Emissione ad alta energia per osservazioni Cherenkov

        Speaker: Tullia Sbarrato (INAF)
      • 15:00
        Attività didattica: Ricerca degli esopianeti 2h

        Questa attività ha come obiettivo quello di far comprendere come si raccolgono e analizzano i dati in astronomia. E’ focalizzato sulla rilevazione di esopianeti con il metodo dei transiti, quindi diminuzione della luminosità della stella madre.
        Non servono materiali particolari o costosi ma solo carta, penna e PC, e uno software gratuito molto semplice da scaricare che è stato sviluppato da una rete internazionale di docenti e scienziati proprio per far maneggiare agli studenti dati astronomici reali.
        Si può eventualmente fare un ragionamento, ma senza applicazione e unicamente legato all’analisi dati, anche legato al metodo delle velocità radiali.
        https://astroedu.iau.org/en/activities/2304/can-you-find-the-exoplanet/

        Speakers: Caterina Boccato (INAF), Stefano Sandrelli (INAF)
      • 17:00
        Domande, discussione, questionario 30m
    • 17:30 21:00
      TEMPO LIBERO E CENA 3h 30m
    • 21:00 22:30
      Evening social time
      Convener: Angelo Adamo (INAF)
      • 21:00
        Astronomia non così lontana 1h

        Tavola rotonda tra esperti e partecipanti sul tema dell'impatto sociale dell'astronomia nella società: sviluppo della conoscenza e ricadute tecnologiche. Con la partecipazione (da remoto) di Roberto Ragazzoni, Presidente INAF.
        L'evento è moderato.

    • 08:30 12:30
      Lectures
      • 08:30
        Cosmologia 1/3 1h

        Modello cosmologico standard
        CMB, BAO, Redshift Space Distortion
        Evoluzione delle galassie

        Speaker: Nicola Menci (INAF)
      • 09:30
        Pausa 10m
      • 09:40
        Cosmologia 2/3 1h

        Modello cosmologico standard
        CMB, BAO, Redshift Space Distortion
        Evoluzione delle galassie

        Speaker: Nicola Menci (INAF)
      • 10:40
        Pausa 20m
      • 11:00
        Strumentazione Cherenkov 2/2 1h
    • 12:30 14:00
      PRANZO 1h 30m Osservatorio

      Osservatorio

    • 14:00 17:00
      Attività pomeridiane
      Conveners: Caterina Boccato (INAF), Stefano Sandrelli (INAF)
      • 14:00
        Cosmologia 3/3 1h

        Modello cosmologico standard
        CMB, BAO, Redshift Space Distortion
        Evoluzione delle galassie

      • 15:00
        Misura del buco nero nel centro galattico 2h

        Si forniscono agli insegnanti 12 immagini in IR del centro galattico, raccolte tra il 1992 e il 2002. I docenti, divisi in gruppi da 3, dovranno analizzare le immagini e identificare una “domanda di ricerca” (per esempio tracciare la traiettoria di una stella di riferimento). In base alla loro scelta, trarranno informazioni da condividere con gli altri gruppi. L’attività è condotta alternando momenti di lavoro di gruppo con momenti di discussione collettiva - simulando il funzionamento di una comunità scientifica.
        Qui la descrizione dell’attività:
        http://edu.inaf.it/wp-content/uploads/2020/03/Stimare-la-massa-del-buco-nero-centrale-della-Via-Lattea.pdf
        Qui l’attività spiegata in video: qui c'e' anche il video
        https://edu.inaf.it/astrodidattica/bellezza-fisica-applicazioni-spazio/

    • 17:00 19:00
      Tempo libero 2h
    • 19:00 21:00
      Cena sociale 2h
    • 21:00 22:00
      Evening social time
      • 21:00
        Astronomia ludica e gioco 1h

        Una proposta EduINAF

    • 08:30 12:30
      Viaggio all'Osservatorio e visite 4h Viaggio + Roque

      Viaggio + Roque

    • 12:30 13:30
      PRANZO 1h Osservatorio

      Osservatorio

    • 13:30 20:30
      Visite e attività osservative El Roque

      El Roque

    • 20:30 21:00
      Cena al sacco 30m

      A carico dell'organizzazione.

    • 21:00 23:00
      Viaggio di ritorno verso Santa Cruz 2h Viaggio

      Viaggio

    • 09:00 12:00
      Attività
      • 09:00
        Attività didattica: Materia Oscura 2h

        Workshop di codesign con i docenti. Partendo da due attività hands-on sulla Dark Matter rivolte a ragazzi 12-14 anni, gli insegnanti saranno divisi in gruppi con lo scopo di riformulare le attività proposte per un nuovo target di età.
        Gli insegnanti dovranno identificare gli obiettivi di apprendimento, il metodo, le modalità di svolgimento delle nuove attività e una loro possibile valutazione.
        Ciascun gruppo poi si confronterà con gli altri per discutere i percorsi intrapresi. Il lavoro svolto potrà poi essere formalizzato come nuova proposta di pubblicazione sul sito astroedu.iau.org.
        Attività di partenza.
        https://astroedu.iau.org/en/activities/dark-matter-and-dark-energy-part-1-discovering-the-main-components-of-the-universe/

        https://astroedu.iau.org/en/activities/dark-matter-dark-energy-part-2-understanding-the-nature-of-dark-matter-and-dark-energy/

    • 12:00 12:30
      Consegna diplomi e chiusura 30m